Benvenuti nella casa editrice di cultura calabrese
Free Call 0965.324211
In offerta!

Forme dell’energia

10,00 

Autore: Gianfranco Neri, Ottavio Amaro, Autori vari
Pubblicazione: 2010
Pagine: 172
Dimensioni: 21,5 x 16 cm
Stampa: colore

ISBN: 978-88-88867-23-6 Categorie: , , , Product ID: 2474

Descrizione

Il presente volume, oltre agli specifici contributi forniti dai vari saggi che lo compongono, ha il valore di aprire verso nuovi temi e al tempo stesso di consolidare alcuni criteri essenziali di un dibattito che, iniziato quaranta anni orsono da Aurelio Peccei, vede la sostenibilità  come luogo di una nuova alleanza tra individuo e natura, priva di falsi moralismi come di facili cedimenti alla moda e al business. E, in questo straordinario processo di libertà , veda il progetto di architettura come la sua più autentica spinta al futuro. La crescente attenzione verso le emergenze energetiche generate dai processi di antropizzazione, pone in tutta evidenza i limiti di una crescita urbana perlopiù incontrollata, sia sul piano della qualità  insediativa e spaziale, sia per i livelli di intollerabile dissipazione energetica che quei processi producono. Ciò, è noto, sollecita e impone un radicale mutamento della nostra sensibilità  nell’impiego delle risorse naturali, un fenomeno che ormai si è drammaticamente spinto ben oltre i propri limiti di auto rigenerazione. Questo libro tenta di mettere a punto una serie di strumenti teorici, metodologici e pratici diretti non solo alla comprensione delle questioni che il superamento di quei limiti sta drammaticamente ponendo, ma anche alla individuazione di soluzioni credibili in grado di ribaltarli in vista di una crescita civile e culturale dell’intera comunità insediata. Ciò richiede un costante dialogo, chiaro e serrato tra le varie discipline scientifiche che si occupano in particolare della progettazione e del controllo dei processi di trasformazione dello spazio. Forme dell’energia ha lo scopo, in particolare, di intensificare la discussione non solo sulle questioni che il complesso dei sistemi e delle apparecchiature volte alla produzione di energie rinnovabili pone nei suoi aspetti tecnici, dimensionali e quantitativi, ma di individuare come il progetto architettonico possa tradurli in un linguaggio in grado di configurare inedite, più collettive e coinvolgenti situazioni spaziali, alla scala dell’edificio, della città e del paesaggio.