Descrizione
Governo, gestione, aziende sanitarie, dirigente nell’alveo del processo riformatore che investe la P.A. fin dagli anni ’90 e nella dinamica aziendale dell’attuale sistema sanitario. L’autore offre una lettura dell’attuale configurazione giuridica del sistema sanitario e delle sue autonomie attraverso un excursus storico sul preesistente (come l’assistenza sanitaria fosse prestata), sul transeunte (come la stessa sia divenuta diritto del singolo e della collettività), sull’esistente (la svolta dell’ultimo decennio) con riferimento ai mutamenti del sistema, ossia al processo di razionalizzazione della sanità . Seguono l’interpretazione della dottrina e la sua comparazione analogica nei riguardi dell’azienda sanitaria, nonché la disamina delle diverse attribuzioni di autonomia (organizzativa, amministrativa, contabile, gestionale, patrimoniale e imprenditoriale) quali estrinsecazioni del moderno impianto manageriale, per giungere all’atto aziendale, strumento di definizione organizzativo-gestionale. Con riferimento al sistema delle aziende sanitarie è, altresì, focalizzata la figura del dirigente. Colto nel quadro innovativo della riforma della P.A. e dei suoi riflessi nel panorama specifico del SSN, il processo di revisione della responsabilità dirigenziale è “eletto” dall’autore tra aggiornamenti cultural-concettuali e contesti normativi. Ampia ed articolata la bibliografia di riferimento, completo l’apparato legislativo, sia generale che speciale.