Descrizione
Il Lanificio di Sava nell’antico convento di Santa Caterina a Formello, rappresenta una delle poche tracce esplicite, di un rimarchevole esempio di archeologia industriale al Sud. L’autore ha inteso mettere in evidenza la storia (nonché le situazioni politico-economiche che ne determinarono la nascita) e le attuali condizioni in cui si trova l’ex lanificio borbonico, dando, tuttavia, giusto rilievo anche alla storia della chiesa e del convento di Santa Caterina, monumenti fondamentali nell’Italia meridionale. Il trattato, frutto di un approfondito lavoro, vuole essere da stimolo alla prosecuzione degli studi sulla “Fabbrica dei panni”, il Lanificio di Sava.