Descrizione
Questo saggio nasce dal seminario, abbinato al laboratorio didattico, che si è svolto presso l’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. E’ un interessante contributo all’analisi teorica e pittorica della favola attraverso l’indagine delle figure semantiche e dei simboli che da sempre contraddistinguono questo genere letterario che, a ben ragione, si può definire eterno. Si passa così dall’analisi della simbologia dei numerosi animali, sempre presenti in questo genere di narrazione, che porta a scoprire che la presenza del pesce, ad esempio, rimanda al cristianesimo, al riscontro dell’importanza della favola perché espressione di rappresentazioni primarie, alla lettura delle favole di Esopo nella prospettiva evoluzionistica. Il tutto corredato da opere realizzate dagli allievi dell’Accademia.