Benvenuti nella casa editrice di cultura calabrese
Free Call 0965.324211

Storia della Confraternita del Carmine e dell’Immacolata nel comune di San Ferdinando

6,00 

Autore: Bruno Polimeni
Pubblicazione: 2002
Pagine: 48
Dimensioni: 15,5 x 23 cm
Stampa: bianco e nero

ISBN: N/A Categoria: Product ID: 2302

Descrizione

Documentata storia dell’omonima Confraternita operante in San Ferdinando, una delle più significative della Calabria. Bruno Polimeni è da anni uno dei più attivi ed operosi membri della Deputazione Calabrese di Storia Patria; con le sue instancabili e numerose ricerche ha contribuito, e non poco, a sollevare il velo di dimenticanza che gravava su molte delle vicende riguardanti la vita delle nostre comunità. Il suo lavoro di studioso si è principalmente (ma non esclusivamente) rivolto all’area di cui è originario, cioè la Piana di Gioia Tauro e il comune di San Ferdinando di Rosarno. In particolare, l’opera qui presentata riguarda uno dei tanti aspetti caratteristici della vita sociale dei secoli passati e oggi, purtroppo, sconosciuta ai più: l’attività delle Confraternite, un tempo preziosa in un contesto in cui l’assistenza pubblica spesso era deficitaria o assente del tutto. La confraternita del Carmine e dell’Immacolata, ancor oggi attiva a San Ferdinando, ha rappresentato per decenni un importante collante nel tessuto sociale della piccola comunità pianigiana e Bruno Polimeri le rende omaggio con questa documentata e interessante storia, in cui offre un interessante spaccato sulle attività delle confraternite dell’Italia Meridionale.