Descrizione
Il valore di questo elaborato è direttamente collegato alla Storia della Città. Solo pochi Enti territoriali sono dotati di uno strumento simile; altro motivo, questo, di soddisfazione, per l’inclusione di un elemento di studio e d’informazione tanto innovativo, nel contesto culturale reggino. Quanto al futuro, con la presente ricerca si potrà: a) evidenziare organicamente i luoghi interessati, distinguendoli per le diverse epoche storiche; b) visualizzare la tipologia dei reperti ed esaltare la loro interconnessione fra più siti; c) arrivare, in una seconda fase, alla ricostruzione multimediale della struttura urbana della Città nei differenti periodi della sua Storia. La Carta costituirà, infine, ne sono certo, uno stimolo per uno studio approfondito dei reperti ritrovati, spesso preziosissimi anche dal punto di vista artistico; reperti che, nel tempo, hanno arricchito le sale espositive del “Museo Nazionale della Magna Grecia” di Reggio Calabria, o si sono accumulati nei connessi depositi, ma che, comunque, hanno, fino ad oggi, fornito solo una minima parte dei dati che contengono. Cd multimediale allegato al volume.