Description
Il volume, opera di uno studioso di Reggio Calabria, presenta una scrupolosa disamina dei culti e dei miti legati all’area dello Stretto di Messina. Partendo dai Ciclopi e dai Giganti, l’Autore presenta tutte le storie legate alla vasta area culturale dello Stretto che, fin dalla più remota antichità , ha costituito un unicum culturale ancora oggi ben distinguibile. Ecco allora i miti sull’origine dello Stretto, delle fondazioni mitiche delle città , i culti delle divinità maggiori come Apollo, Afrodite, Dioniso, Demetra e Kore; sono descritti anche i culti delle divinità locali, come Peloro, Scilla e le Sirene; non mancano poi le divinità “importate”, come la Magna Mater, Iside e Serapide. Il tutto con una ricca e completa documentazione storica ed archeologica che, lungi dall’appesantire la narrazione, le dà lo giusto inquadramento culturale, ben distante da quello che potrebbe essere lo studio di un semplice appassionato. E’ difficile reperire un volume che abbia la stessa completezza ed esaustività . Il lavoro di Luigi Tripepi, pur distante negli anni, si presenta come attuale e con i pregi della serietà degli studi che oggi non si trova facilmente. Un volume di grande valore, che colma una lacuna negli studi meridionalistici.