FILIPPO ARILLOTTA vive a Reggio Calabria, città in cui è nato. Laureato in Lettere Classiche e Perfezionato in Storia della Medicina presso l’Università di Messina.
Dopo una lunga esperienza nel campo della catalogazione dei Beni Archeologici, ha conseguito l’abilitazione all’Insegnamento ed è diventato Docente di Ruolo di Materie Letterarie e Latino nei Licei.
Attualmente insegna presso il Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci di Reggio Calabria”.
Ha al suo attivo una ricca attività di conferenziere, oltre ad articoli pubblicati su riviste di cultura calabrese.
È autore di “Storia del Cai di Reggio Calabria” e de “La Fantastica storia del Bergamotto di Reggio Calabria”.
La sua tesi di Laurea “L’ultima fase della Monetazione di Rhegion” è stata insignita del Premio Gramsci Calabria ed è menzionata in testi scientifici.
In attesa di pubblicazione “Aspetti storico-medici delle Confraternite Religiose e di Arti e Mestieri di Reggio Calabria”.
Ha in fase di pubblicazione due volumi, frutto di ricerche sulla storia della Calabria.
L’ambito della sua ricerca è la storia e la cultura della Calabria, con particolare riguardo al territorio della città di Reggio e della sua Città Metropolitana.