Benvenuti nella casa editrice di cultura calabrese
Free Call 0965.324211

Giorgio Gatto Costantino

Giorgio Gatto Costantino è nato a Melito P.S. (R.C.) il 01/09/1971. A Reggio Calabria ha trascorso l’infanzia, l’adolescenza e la prima maturità fino al conseguimento della laurea in scienze politiche all’Università di Messina. Dopo il servizio militare e un’ulteriore esperienza formativa come promotore turistico è emigrato a Roma per lavorare in una società del gruppo Olivetti. Il forte legame mantenuto con la propria città, alimentato dagli affetti, dal lungo e fondamentale impegno scoutistico nell’Agesci, dagli interessi e dalle amicizie, ha fatto sì che il sogno di ritornare a casa, condiviso con la moglie Francesca Malavenda, anche lei reggina, si coronasse dopo cinque anni. Dopo vari traslochi abitativi e lavorativi, attualmente vive ad Arangea, frazione a sud della città, ha due figlie, Sara e Sofia, lavora come agente per la Ducato SpA e collabora con il quotidiano “Gazzetta del sud”.

Durante il “periodo romano” ha scritto il romanzo “Nemesis”, che ha per protagonista un carabiniere, Ulisse Da Silva, alle prese con una maledizione incombente sulla città di Reggio. Appena rientrato a casa ha scritto il racconto successivo “Lo sterco delle gru”. Il medesimo protagonista questa volta si trova a indagare su un traffico di rifiuti tossici nello Stretto. Sia il primo romanzo che il secondo sono nati sulla spinta dell’amore per la città, vera e ultima protagonista dei romanzi di Giorgio Gatto. Più piani si intrecciano per cercare di raccontare una storia a volte tormentata, spesso eroica e comunque misconosciuta dai reggini stessi.

Confido in Te”, ha una genesi diversa. Nasce dal desiderio dell’autore di cimentarsi con il romanzo storico. A differenza dei primi due ambientati ai giorni nostri, il terzo romanzo inizia nel 1743, anno in cui scoppia in città una terribile epidemia di peste. Sulla cronaca di quel periodo Giorgio Gatto ha voluto innestare un percorso spirituale interiore di ricerca degli elementi essenziali della fede. Il titolo ne è l’estrema e compiuta sintesi.