Benvenuti nella casa editrice di cultura calabrese
Free Call 0965.324211

Maria Antonietta Mammone

Nato a Roma nel 1963, Andrea Borgia è giornalista ed esperto di comunicazione. Scrive per i quotidiani Gazzetta del Sud, IL TEMPO, ROMA, MG-MAGNA GRECIA Magazine, Italia Sera.

Ha collaborato alla newsletter on-line “Il Velino Cultura” e collabora alla newsletter on-line  “Il Velino Media”. Ha al suo attivo tre romanzi, “Il cuore come un gatto”, “Testa di Lepre” e “Il passo lento di Shaughnessy”, un saggio “Cinema e vita” edito da Edizioni Studium Roma, e una raccolta di racconti del burlesco, “Burlesque”, edito da Rubbettino editore. Nel 2005 è autore del capitolo “STORIA DEL DOCUMENTARIO” per il libro “Qualità.Doc – La rivolta dei documentari. Il passato, il presente e il futuro di un genere che salverà la televisione”, pubblicazione a cura di Marketing RAI e Istituto LUCE e testo on-line del corso di Teorie & Tecniche degli Audiovisivi presso la facoltà di Scienze della Comunicazione di Roma “la Sapienza”, e nel 2006 del capitolo IL CINEMA SOVIETICO NEGLI ANNI DI STALIN per la raccolta di atti del convegno messinese dal titolo “LO STALINISMO: PARABOLA DI UN MITO” a cura di Santi Fedele & Pasquale Fornaro.

Pietro di Caridà (RC), risiede a RC. Laureata in Lettere Moderne; Ordinario di Storia deIl’Arte c/o l’A.BB.AA. di RC, attualmente insegna anche Iconologia ed Iconografia; Docente per i COBASLID di discipline afferenti alla propria Cattedra. È stata ed è componente di Organismi statutari elettivi accademici, nonché, anche nella qualità di Presidente, di Commissioni diverse; più volte referente delegata per l’A.BB.AA. in eventi e manifestazioni d’arte. Si occupa di studi sull’arte moderna e contemporanea; particolare attenzione rivolge al territorio calabrese, a RC ed alla sua Provincia, con attinenza a ‘800 e ‘900. Ha tenuto lezioni di Storia dell’Arte Etrusca per il Consorzio ISEO e c/o il Politecnico di Scienza ed Arte di Vibo V.. Un Protocollo d’intesa tra l’A.BB.AA. ed il Comune di RC l’ha indicata Esperto per il progetto culturale della Pinacoteca Civica. È stata componente del Comitato scientifico e co-autrice dei testi per la sez. di RC per la pubblicazione ‘Accademie e Patrimoni di Belle Arti’. È co-curatrice del testo ‘La favola tra immagini e metodologia didattica’. Sue pubblicazioni edite sono: Il Mecenatismo a Roma alla Corte di Urbano VIII; Ondedee – Fluida armonia; Itinerari ParalleIi; Emergenze mediterranee; Nostos; L. Malice, Espressione delI’InformaIe; Insieme per Strada; Olimpiadi 2004 nel percorso pittorico di G. Brigandì, Per Piera Cutrì); ha scritto testi, critiche d’arte, prefazioni per AA.VV. e testate giornalistiche (D’Ambrosi, Malice, Monaco. Tre espressioni informali a RC negli anni ’60; Burri, Opera Grafica; Afro; Reggio: punto di riferimento nell’area del Mediterraneo; Conzo; Tracce di memoria tra segni e forme; L’Invenzione ed il Mestiere; D. Augimeri, immagini dall’ottocento; Pentadattilo; II Mediterraneo ed il suo Mito; immagini tra storia e legenda; Alechinsky; La scultura di E. Roscitano nel `900; L’Arte orafa; M. Guerrisi: un Artista, un Esteta; La poesia del silenzio; L. Malice: Percorsi della memoria; G. Vale Pittore; L. Esposito o I’Eleganza della Spontaneità; Mac 21 Dédalo Espacio; Cercare Trovare; Superbi e Magnifici Guerrieri di Riace; L. Condemi; Per M. T. Oliva; Appartenenze; Per una Pietra Verde; I Tesori Riscoperti; RC, I Luoghi dell’Arte). Collabora con I’Ass.ne culturale Anassilaos di RC curando seminari di Storia dell’Arte, con l’U.N.S. (Unione Naz.le Scrittori), Sez. di RC, di cui è socio onorario, con la Pro Loco di S. Salvatore (RC), con l’Università della Terza Età di RC. Ha scritto per il Periodico ‘Helios Magazine’ di RC. Ha tenuto per il Club Service ‘Panatlhon’ conferenze sul tema ‘Lo sport nell’Arte della Magna Grecia’ in RC e su ‘La figura della Donna nello sport della Magna Grecia’ per il Convegno a Metaponto dello stesso C. S.. Ha presieduto varie manifestazioni artistiche per concorsi editi da pubbliche e private Istituzioni ed Amministrazioni.

Tra le attività più recenti l’ideazione, organizzazione e realizzazione, anche con altri, di convegni e seminari, come per ‘Il passaggio obbligato’, serie di incontri personalmente tenuti od organizzati con esito in attività espositive.–